Maratona Bach 2022 – Programma

Maria Montessori e Johann Sebastian Bach
J.S.Bach era anche un raffinato educatore. Festeggiare quest’anno i 30 anni nella nostra Scuola di musica insieme al genio tedesco è un grande privilegio, tanto più in questa edizione che ha come ospite d’onore Maria Montessori. Tra le marchigiane più celebri al mondo, nata a Chiaravalle, è stata la pedagogista, dottoressa, scienziata, filosofa italiana che ha rivoluzionato l’idea e la prassi educativa. Un tempo particolare, come sempre, sarà riservato ai giovani musicisti con il progetto su Carl Philipp Emanuel Bach, figlio illustre di Bach padre e con il percorso Nutrire la Musica. Spazio anche a concerti con degustazioni, Allegro con brio tutta al femminile, tra musica, vino e buone parole.
MARATONA 2022
7ª edizione
Rotonda a Mare – Senigallia
Programma
martedì 5 luglio
Anteprima cinematografica dedicata alla MaratonaBach337
ore 21.30 Arena Gabbiamo
Evento speciale con l’anteprima nazionale del film La Ligne di Ursula Meier (v.o.s.)
PREAMBOLUM mercoledì 6 luglio
Ore 16.30 Legami – Conferenza, concerto di apertura: Maria Montessori e Johann Sebastian Bach
Interventi di: Francesco Favi, assessore del Comune di Chiaravalle con delega alla promozione della figura e del pensiero di Maria Montessori, Milena Scaloni, insegnante di Scuola dell’infanzia e Formatrice ONM Mariangela Scarpini, insegnante di Scuola Primaria e Formatrice ONM
Ilenia Stella, Francesco Fraboni pianoforte togliere il punto che c’è
Musiche a 4 mani di Fanny Cäcilie Mendelssohn Hensel
Ore 17.45 Esposizione e presentazione di una selezione di materiale montessoriano
Ore 19.00 Allegro con brio – Concerto con degustazione
“La Rosa del Vigneto” Azienda vitivinicola biologica marchigiana- degustazione guidata a cura di Laura Belbusti
Ilenia Stella, pianoforte
Musiche al femminale: Maria Teresa Agnesi Pinotti e altre compositrici
ingresso limitato a pagamento (15€) prenotazione obbligatoria*
Ore 20.45 Baby Bach
Laboratorio gratuito dedicato ai bambini a cura di Sarah Starnadori ed Elena Solai
Ore 22.15 Concerto “Nutrire la Musica”
Caterina Bartoletti, violino
Giorgia Cingolani, pianoforte
Musiche di J.S. Bach, J.M Leclair
OUVERTURE giovedì 7 luglio
ore 18.00 Le sonate di Carl Philipp Emanuel Bach
Pianoforte: Davide Sgreccia, Matteo Montironi, Amalia Santini, Amelie Petrucci, Martina Filottrani, Alessio Santolini. Violino: Martina Giulianelli
Musiche di C.P.E. Bach
Ore 19.00 Allegro con brio – Concerto con degustazione
Tracce di suono, presentazione del vinile Couperin – Bach di Ilenia Stella
Laura Mandolini, giornalista
Laura Belbusti, titolare della cantina biologica La Rosa del Vigneto sostituire con dicitura sotto
“La Rosa del Vigneto” Azienda vitivinicola biologica marchigiana- degustazione guidata a cura di Laura Belbusti
ingresso limitato a pagamento (15€) prenotazione obbligatoria *
ore 21.30
Concerto “Nutrire la Musica”
Duo Cardueles
Letizia Cerasa, arpa
Gioele Bellagamba, violino
Musiche di J.S. Bach, J.Ch. Bach, J. Massenet, C. Saint-Saëns
FINALE venerdì 8 luglio
Ore 06.15 La famiglia Bach – Concerto all’alba (-ho invertito è cambiato orario)
Toujour Ensemble
Mario Puerini, Albino Mattei, flauti
Ennio Cominetti, clavicembalo
Musiche di J.S. Bach, C.P.E. Bach, J.C. E. Bach, W.F. Bach, J.C. Bach
ingresso limitato a pagamento con colazione inclusa (15€) prenotazione obbligatoria*
Maratona musicale
ore 9.00– 12.00 Maratona musicale dei partecipanti iscritti
ore 15.00 – 17.00 Maratona musicale dei partecipanti iscritti
Ore 19.00 Allegro con brio – Concerto con degustazione
Storie di vino e non solo a cura di Laura Belbusti, regista sceneggiatrice e titolare cantina biologica La Rosa del Vigneto per l’Azienda vitivinicola biologica La Rosa del Vigneto
Storie di vino e non solo a cura di Laura Belbusti
Giacomo Rotatori, fisarmonica
Musiche di casa Bach tra moglie e marito
ingresso limitato a pagamento (15€) prenotazione obbligatoria*
Ore 21.30 L’eredità – Concerto finale
Trio Ars et Labor
Christa Bützberger – pianoforte
Sara Gianfriddo – violino
Héloise Piolat – violoncello
Musiche di C.P.E.Bach, F.Mendelsshon
*I biglietti potranno essere prenotati e acquistati entro il 5 luglio, per ogni evento della Maratona, su vivaticket (con diritto di prevendita), oppure presso la Scuola di Musica B. Padovano dal lunedì al venerdì ore 18-19. Info e prenotazioni mandando un messaggio a info@scuolamusicapadovano.ti oppure al 331.8416117